Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con coprivamo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- La sera ci coprivamo sempre con una copertina, l'aria era piuttosto frizzante.
Non ancora verificati:- Mentre ci coprivamo con le coperte, misero in funzione i termosifoni.
- In attesa dell'imbianchino, coprivamo i mobili perché non si sporcassero.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Cenere di Grazia Deledda (1929): — Ebbene, — disse la vedova, senza cambiar tono di voce, ma col viso spettrale lievemente animato, — egli era un bandito. Dieci anni stette bandito, sì, dieci anni. Egli dovette darsi alla campagna pochi mesi dopo le nostre nozze: io andavo a trovarlo sui monti del Gennargentu; egli cacciava mufloni, aquile, avoltoi, ed ogni volta ch'io andavo a trovarlo, egli faceva arrostire una coscia di muflone. Dormivamo all'aperto, sotto il vento, sulle cime dei monti; ma ci coprivamo con quel gabbano là, e le mani di mio marito ardevano sempre, anche quando nevicava. Spesso si stava in compagnia.... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coprivamo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: coprivano. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: copriamo. Altri scarti con resto non consecutivo: coprivo, copra, copro, copiamo, copia, copio, copi, cori, corvo, cora, cormo, coro, cova, covo, como, cria, ciao, privo, primo, pram, piva, pivo, rivo, riamo, rimo, ramo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scoprivamo. |
| Parole con "coprivamo" |
| Finiscono con "coprivamo": ricoprivamo, scoprivamo, riscoprivamo. |
| Parole contenute in "coprivamo" |
| amo, iva, riva, copri, priva, copriva. Contenute all'inverso: avi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da como e priva (COprivaMO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coprivamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricoprivamo, coppe/perivamo, copricapi/capivamo, coprimacchia/macchiavamo, coprisella/sellavamo, coprivate/temo. |
| Usando "coprivamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = coprivano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coprivamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: coppa/aprivamo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "coprivamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricopriva/mori. |
| Usando "coprivamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mori * = ricopriva. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coprivamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: coprivano/mono. |
| Usando "coprivamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * perivamo = coppe; * temo = coprivate; rimo * = ricopriva; * sellavamo = coprisella; * macchiavamo = coprimacchia. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "coprivamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: copriva+amo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "coprivamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cormo/piva, cova/primo. |
| Intrecciando le lettere di "coprivamo" (*) con un'altra parola si può ottenere: rima * = ricomparivamo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.