(indicativo presente; imperativo presente).
| Ti asfissi se durante l'incendio non copri naso e bocca con un panno bagnato. |
| Se non ti copri bene prima di uscire, per strada gelerai. |
| Se non copri la pianta grassa, penso che ghiaccerà. |
| Copri le cosce che si vedono le mutandine trasparenti. |
| È stata una scelta tua alternare i due baristi, adesso vedi di combinare meglio gli orari altrimenti non copri tutte le ore di apertura del bar. |
| Vivrai a lungo se ti copri dal freddo e mangi cibi genuini. |
| Copri quelle gambe che tutti quanti non fanno altro che guardarti! |
| Se non lo copri con il cemento il tubo si creperà per il gelo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Il consiglio ha deciso di istituire due copresidenti che collaboreranno con quello attuale. |
| Il gruppo essendo quella sera più numeroso del solito, oltre al presidente, nominò un copresidente. |
| * Togliti quelle calze coprenti e fammi vedere le tue belle gambe. |
| Quel malridotto pannello andrebbe sostituito, anziché utilizzare una pittura coprente. |
| Ogni volta che ci assentiamo per lungo tempo da casa, copriamo i mobili e arrotoliamo i tappeti. |
| * Non c'è bisogno che vi copriate in quel modo, sembrate avvolti in scafandri pronti per un viaggio spaziale ma non credo che alluniate stasera. |
| * I lama tibetani indossano copricapi di diverso colore, questo dipende dalla setta alla quale appartengono. |
| Mio marito confuse il peci, copricapo in feltro nero a forma di cono troncato, con il fez, di lana e spesso rosso. |