(indicativo presente; imperativo presente).
| Prima che fissi quel quadro al muro, controlla che sia dritto! |
| Mario, controlla che il muro sia perfettamente ortogonale con il pavimento! |
| Controlla la tua istintività, può crearti problemi. |
| Prima che alesi il cilindro controlla bene l'attuale scostamento dell'assialità. |
| Prima di tracciare un confine controlla bene cosa lasci dall'altra parte! |
| Mentre sterzi a destra controlla la strada con lo specchietto laterale. |
| Controlla sempre gli acquisti che fai, che non ci siano imperfezioni, il prezzo, la scadenza se è un genere alimentare, insomma stare attenti a non farsi gabbare. |
| Mario, prima di mangiare, controlla minuziosamente ogni piatto! |
| Ogni mattina la docente controlla sul registro la presenza degli alunni. |
| L'ecologa del comune controlla costantemente l'andamento della raccolta differenziata. |
| Controlla che i francobolli siano applicati correttamente alle cartoline. |
| Quando fai la spesa, controlla la provenienza dei prodotti che acquisti, per mangiare in sicurezza. |
| Il notaio controlla sempre, in caso di lascito di un appartamento, se il defunto ha contemplato la quota legittima agli eredi. |
| Se dai del cerazia ad un arbitro di calcio forse non si arrabbia, almeno fino a quando non controlla il significato dal greco che significa cornuto. |
| Mamma controlla la torta, altrimenti, rischi di bruciarla! |
| Il consorzio ortofrutticolo controlla la qualità e la tracciabilità dei prodotti alimentari. |
| Prima di avviare la produzione, controlla che siano stati verificati tutti i sistemi di sicurezza. |
| Per vedere di quale sostanza chimica si tratta impiega delle laccamuffe e controlla come virano. |
| Prima dell'inizio del volo, la hostess controlla se tutti hanno allacciato le cinture di sicurezza. |
| In campagna l'agricoltore controlla sempre i campi da arare, seminare e concimare. |