(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Quel partito, nato da poco, a causa di forti contrasti interni, si è disciolto in men che non si dica. |
| Alcuni giocatori di calcio hanno la capacità di azzoppare gli avversari nei contrasti di gioco. |
| Su di lui incombe il pericolo di licenziamento, a causa dei continui contrasti con il direttore generale. |
| Stanco dei continui contrasti con il sindaco, l'assessore all'Urbanistica ha rassegnato ieri le sue dimissioni. |
| Nel contest "Contrasti" ho presentato una foto di uno sportello. |
| Quando due amici hanno delle divergenze, io diplomaticamente appiano i contrasti. |
| Tutte le sue opere sono praticamente tricromie dei colori con i forti contrasti. |
| Scalzò il suo direttore per forti contrasti col personale. |
| Mi dimisi da quell'incarico per contrasti con il direttore generale. |
| Dovremmo tentare di appianare i contrasti con Emilio. |
| Sarebbe bello dopo anni di contrasti spesso pretestuosi, per noi legati già da vincoli indissolubili, poterci ancora riaffratellare. |
| Il coach della squadra di nuoto decise di non allenare più per contrasti con la società. |
| I contrasti ideologici esistenti tra loro generano continui conflitti. |
| Devi vivificare l'immagine perché appare troppo piatta e senza contrasti. |
| Occorrerebbe mitigare i contrasti con tua moglie, Mario! |
| In seguito ai contrasti con l'ospite venne abbandonata l'idea del fastoso ricevimento, precedentemente in programma. |
| La vita è una matassa intricata poco lineare; se gli uomini la sbrogliassero pacificamente, riusciremmo ad essere liberi da contrasti. |
| Sapevo dei contrasti del tuo amico con la figlia, ma mai avrei pensato avrebbe preso la decisione di allontanarla da casa. |
| Il tuo convincimento per i nostri contrasti empatici risulta privo di fondamento. |
| Molte volte si passa per fessi quando non si affrontano dei contrasti con la giusta cattiveria. |