(indicativo presente).
| L'amministrazione di una città deve tener conto delle necessità degli abitanti. |
| Un buon generale quando comanda l'attacco deve anche mettere in conto una possibile ritirata. |
| Tenuto conto che il prezzo dell'autovettura che volevo acquistare era alquanto alto, decisi di farne a meno. |
| Rileggendo il testo, mi sono resa conto che c'era un grave errore grammaticale. |
| Quando esco a cena con gli amici, il conto si paga sempre alla "romana". |
| Dopo aver parlato ad esse mi resi conto della gravità dell'accaduto. |
| Se leggi attentamente quanto disposto dall'articolo di legge in esame, ti renderai conto che ho ragione. |
| La scritta sull'etichetta era talmente piccola che mi resi conto di aver bisogno di un paio di occhiali. |
| Al ristorante o in pizzeria con gli amici, il conto si paga "alla romana". |
| Consultando una rassegna stampa, ci si rende conto che la medesima notizia può essere interpretata in maniera diametralmente opposta. |
| Divulgavamo, per conto del partito, l'elenco dei candidati alle prossime elezioni comunali. |
| Tutti dicono di lui che è un pallone gonfiato ma lui non se ne rende conto. |
| Sono contitolare del conto bancario con mio marito. |
| Gli alunni vennero posti in fila tenendo conto dell'altezza progressiva. |
| Avendo assistito al film del famoso regista e disquisendo sulla trama, si resero conto di avere pareri diversi. |
| Grazie al suo urlo allarmistico ci rendemmo conto che c'era un principio di incendio. |
| Dopo un'attenta ricognizione si resero conto che il terreno era cuprifero. |
| Quella ragazza è molto bella, ma dopo averla sentita parlare per 5 minuti ti rendi conto che è anche piuttosto sciocca. |
| In fotografia il cavalletto è un elemento importante, usandolo ti renderai conto della sua importanza in certe situazioni di luce. |
| Ci siamo tutti resi conto che la nostra nipotina è proprio una birbona. |