(indicativo imperfetto).
| Continuavo a guardarlo ma lui non si accorgeva assolutamente di me. |
| Il medico mi chiese se avessi assunto degli emetici perché continuavo a vomitare. |
| C'era molta polvere nell'aria e io continuavo a tossicchiare. |
| Continuavo a insistere che non poteva continuare così, altrimenti avrei preso una drastica decisione. |
| Continuavo a chiamarla, ma lei non rispondeva mai alle mie chiamate. |
| Anche se voi moralizzavate, io continuavo imperterrito i miei commenti irrispettosi! |
| Mi continuavo a rigirare nel letto senza riuscire a prendere sonno! |
| Continuavo a telefonarti, ma avevo il numero sbagliato. |
| Continuavo a lavorare parecchie ore al giorno, nonostante l'età avanzata, senza rendermi conto che lo stress abbassava le mie difese immunitarie. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| È colpa tua se hai perso la voce, continuavi a riacclamare quel cantante gridando a squarciagola. |
| * Quando vi chiedevo di mettere in ordine la vostra cameretta vi incocciavate e, schernendomi, continuavate a giocare. |
| I liquami continuavano senza sosta a riversarsi nelle acque di quel lago cristallino. |
| Se continuavamo a rimanere nel bar igloo di Brunico, rischiavamo di assiderare. |
| È la solita scocciatrice, mi suona il campanello in continuazione. |
| * Fatemi sapere le continuazioni delle vostre vacanze invernali. |
| Le continue iniziative imprenditoriali di Luigi lo porteranno ad avere successo. |
| Se nostra figlia Anna continuerà a vivere trincerandosi nel suo mutismo, non riusciremo ad aiutarla. |