Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «conteremmo», il significato, curiosità, forma del verbo «contare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Conteremmo

Forma verbale

Conteremmo è una forma del verbo contare (prima persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di contare.

Informazioni di base

La parola conteremmo è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conteremmo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: canteremmo, cinteremmo, conceremmo, conieremmo, contenemmo, costeremmo, monteremmo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: conteremo.
Altri scarti con resto non consecutivo: conterò, contee, contro, conto, cono, cote, core, cormo, coro, como, cereo, cere, cero, cremo, creo, onere, onero, otre, nere, nero, temo, tremo, eremo, ermo, remo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: consteremmo, conterremmo, sconteremmo.
Parole con "conteremmo"
Finiscono con "conteremmo": racconteremmo, rendiconteremmo, riconteremmo, sconteremmo.
Parole contenute in "conteremmo"
con, ere, rem, ter, onte, conte. Contenute all'inverso: mere.
Incastri
Inserendo al suo interno sta si ha CONstaTEREMMO; con sul si ha CONsulTEREMMO; con est si ha CONTestEREMMO; con rari si ha CONTrariEREMMO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conteremmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: coatte/attenteremmo, coca/canteremmo, coese/esenteremmo, como/monteremmo, copia/pianteremmo, corica/ricanteremmo, corico/riconteremmo, cosmo/smonteremmo, coste/stenteremmo, cote/tenteremmo, cova/vanteremmo, conche/cheteremmo, conci/citeremmo, condisse/disseteremmo, consegui/seguiteremmo, contras/raseremmo, contereste/resteremmo, contesa/saremmo, contesta/staremmo, contestabili/stabiliremmo, contestare/stareremmo...
Usando "conteremmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caco * = canteremmo; acceco * = accenteremmo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "conteremmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: contavo/ovatteremmo, contessa/assetteremmo.
Lucchetti Alterni
Usando "conteremmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vanteremmo = cova; * esenteremmo = coese; * citeremmo = conci; accenteremmo * = acceco; * attenteremmo = coatte; * cheteremmo = conche; * saremmo = contesa; * disseteremmo = condisse; * seguiteremmo = consegui; * staremmo = contesta; * stabiliremmo = contestabili.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "conteremmo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cane = concateneremmo; sten * = scontenteremmo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Una conterranea dei fratelli Fiorello, Le sudamericane conterranee di Pablo Neruda, Conterranei di Spartaco, Un conterraneo di Franz Kafka, Il suo contenuto si aspira con una siringa.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: contenzioso, conterà, conterai, conteranno, conterebbe, conterebbero, conterei « conteremmo » conteremo, contereste, conteresti, conterete, conterie, conterò, conterrà
Parole di dieci lettere: contentoni, conteranno, conterebbe « conteremmo » contereste, conteresti, conterremo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inventeremmo, reinventeremmo, arroventeremmo, sventeremmo, avventeremmo, cinteremmo, recinteremmo « conteremmo (ommeretnoc) » racconteremmo, rendiconteremmo, riconteremmo, sconteremmo, monteremmo, tramonteremmo, rimonteremmo
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O

Commenti sulla voce «conteremmo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze