Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con contenermi per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): La mia angoscia è mortale. Io sento che il mio male è incurabile; il cuore mi duole come se proprio me l'avessero stretto, me l'avessero premuto, me l'avessero guasto per sempre; il dolore morale è così intenso che si cangia in dolore fisico, in uno spasimo atroce, insostenibile. Io sono esaltata, lo so; io sono in preda a una specie di follia; e non posso vincermi, non posso contenermi, non posso riprendere la mia ragione; non posso, non posso.
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): — Senti, — le dissi io allora, con la voce che mi tremava dal violento sforzo che facevo su me stesso, per contenermi. — Senti: vattene via tu, or ora, con le tue gambe, e non cimentarmi più. Vattene, per il tuo bene! vattene!
Senilità di Italo Svevo (1898): Comunicò questo suo proposito al Balli, e in questa forma: — Vorrei soltanto vedere se, riavvicinandola, saprei contenermi da persona più accorta. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contenermi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contenerci, contenerli, contenersi, contenerti, contenervi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: contee, conti, coni, cote, coti, cormi, cori, ceneri, cenemi, cene, ceni, ceri, oneri, otri, neri, teneri, teri, temi. |
| Parole contenute in "contenermi" |
| con, onte, conte, tener, tenermi. Contenute all'inverso: rene. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contenermi" si può ottenere dalle seguenti coppie: coma/mantenermi, contenerla/lami, contenerli/limi. |
| Usando "contenermi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mici = contenerci; * mili = contenerli; * misi = contenersi; * miti = contenerti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contenermi" si può ottenere dalle seguenti coppie: conta/attenermi, contenni/inermi, contenerle/elmi, contenerlo/olmi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contenermi" si può ottenere dalle seguenti coppie: contenerci/mici, contenere/mie, contenerli/mili, contenersi/misi, contenerti/miti. |
| Usando "contenermi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mantenermi = coma; * lami = contenerla; * limi = contenerli. |
| Sciarade e composizione |
| "contenermi" è formata da: con+tenermi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "contenermi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conte+tenermi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.