(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Sbagliandoci di poco, dovemmo rifare alcuni conteggi prima di consegnare il lavoro. |
| Se qualcosa non quadra ti invito a rivedere i conteggi dal'inizio. |
| Dall'ultimo estratto conto, della banca, ho notato che i conteggi si sono riequilibrati. |
| Se non erro, riesaminavi sempre i miei conteggi di casa. |
| Il mio capo si fida di me, al punto tale che al termine dei miei conteggi, li ricopia apponendo unicamente la firma come suo contributo. |
| Terminate le votazioni dei giurati, abbiamo fatto i conteggi e stilato la classifica. |
| Purtroppo i tuoi conteggi sono risultati inesatti. |
| I conteggi sono varie azioni basate su conti e statistiche che portano ad un risultato. |
| Se scorporasse l'IVA dai corrispettivi i conteggi sarebbero più semplici! |
| Col mio fornitore facevamo solo finte trattative perché alla fine ci accordavamo su conteggi forfetizzanti che accontentavano entrambi. |
| Pagavate una quota fissa mensile per l'utilizzo dell'energia e poi una volta all'anno conguagliavate i conteggi con l'ultimo bollettino. |
| I conteggi delle imposte sulla casa vengono fatti in base alle risultanze catastali! |
| I conteggi hanno rivelato un lieve miglioramento della nostra situazione economica! |
| Sballaste i risultati perché i conteggi furono erroneamente calcolati. |
| Se annualizzassimo le scadenze, non sarebbe più comodo per i conteggi? |