(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Si poté di nuovo accedere nella stanza precedentemente molto affollata dopo che fu ozonizzata per evitare contagi. |
| * Se vi contagerete con una malattia esantematica, vi chiazzerete in tutto il corpo. |
| * Se fossero ammalati e non ci fosse la quarantena, ci contagerebbero sicuramente. |
| * La sua esuberanza e voglia di fare contagerebbe anche il più pigro. |
| * Molte persone disattente veicolarono la malattia contagiando i parenti con il Covid-19. |
| * I due fratelli, stando sempre insieme, si contagiano a vicenda. |
| * In tempo di pandemia se ci raggrumassimo in gruppetti numerosi rischieremmo di contagiarci. |
| La sua vitalità è talmente spumeggiante da contagiare tutti. |