Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consimile |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: consimili. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: coni, cosimi, cosime, cosi, cosmi, cose, come, cime, cile. |
| Parole contenute in "consimile" |
| con, ile, sim, simile. Contenute all'inverso: limi. |
| Sciarade e composizione |
| "consimile" è formata da: con+simile. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Conforme, Congenere, Consimile - Son tre adjettivi che indicano similitudine, non egualità. - Conforme dice Che è quasi della medesima forma; Congenere, Che è dello stesso genere; e per conseguenza la similitudine è meno prossima. - Consimile si allarga anche più; e vuol dire che la cosa ha molti punti che la fanno parer simile all'altra con la quale si confronta. [immagine] |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Congenere, Consimile - Essere congenere risulta dall'intima natura ed essenza delle cose; essere consimile, dalla semplice apparenza: in botanica, molte piante nulla hanno di somigliante fra loro guardandole ad occhio nudo, eppure la scienza ne' suoi sistemi, e per ragione di certe coincidenze, la ha dichiarate congeneri. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Consimile - Agg. com. Simile; ma pare abbia alquanto più di forza. Aureo lat. Cr. 2. 4. 4. (C) In quelle che non hanno legno, sono come membro consimile negli animali. Amet. 50. Così fatti ragionamenti, o consimili, aveano alle sopravvenute fatiche rendute vigorose forze. [Cam.] Borgh. Selv. Tert. 95. Hanno i filosofi ed i poeti ricavate tali cose tanto alle nostre consimili. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.