| Le mie considerazioni si riallacciano a quanto già espresso al riguardo in occasione del nostro incontro. |
| Ho un amico che nelle sue considerazioni è sempre catastrofico. |
| Da lettore colto annotò, a margine della pagina, alcune sue considerazioni. |
| Ricalibrerò le mie considerazioni e cercherò di essere più malleabile. |
| Ho annotato minuziosamente sul taccuino tutte le tue considerazioni. |
| Queste tue considerazioni non variano di molto dalle mie! |
| Ti voglio intrigare con alcune mie considerazioni sull'amore. |
| Si fecero strane considerazioni sulla effettiva utilità di quell'unguento contro le scottature. |
| Quando avrà finito di leggere il documento, ne deduca le sue considerazioni. |
| Ci aspettavamo che, come al tuo solito, filosofassi sul senso della vita ma per fortuna quella volta ci risparmiasti le tue considerazioni. |
| Il mio amico, dopo le mie ponderate considerazioni su quello che aveva fatto, restò ammutolito. |
| Le scelte furono effettuate in base a considerazioni qualitative e non quantitative. |
| Francesco non accetta discussioni e le sue considerazioni devono risultare dei dogmi per gli amici. |
| Trovo le tue considerazioni sulla mia relazione di fine progetto scialbe e superficiali. Inutili, insomma. |
| Non ti rendi conto che le tue considerazioni sono solo calie! |
| Le tue considerazioni potrebbero risultare errate in questo contesto. |