Forma verbale |
| Consentiate è una forma del verbo consentire (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di consentire. |
Informazioni di base |
| La parola consentiate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con consentiate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L’ombra del rimorso di Luigi Pirandello (1914): – Per dargli una migliore educazione, – rispose subito quegli, come se fosse una cosa chiara per se stessa, evidente. – E si assumerà il Notajo, s'intende, tutte le spese, purché voi consentiate a separarvene. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consentiate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: consentiste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: consentite. Altri scarti con resto non consecutivo: consenta, consente, constiate, consti, constate, consta, connate, contiate, conti, contate, conta, conte, coniate, conia, coni, coseni, cosette, cose, costiate, costi, costate, costa, coste, cosi, cosa, coti, cotte, cote, cent, ceniate, ceni, cenate, cena, cene, ceti, onta, onte, osei, ostia, ostie, osti, osta, oste, osiate, osate, otite, nenia, nenie, nette, nate, sentite, senta, sente, seni, seta, sette, sete, stiate, stia, stie, state, siate, site, ente, tate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: consentivate. |
| Parole con "consentiate" |
| Finiscono con "consentiate": acconsentiate. |
| Parole contenute in "consentiate" |
| con, enti, senti, consenti, sentiate. Contenute all'inverso: eta, tai, tait. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consentiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: consenta/aiate, consentiresti/restiate, consentisti/stiate. |
| Usando "consentiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = consentiamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "consentiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: consentirà/arate, consentirò/orate, consentirono/onorate, consentissi/issate, consentivi/ivate, consentivo/ovate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "consentiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: consentii/atei, consentiamo/temo. |
| Sciarade e composizione |
| "consentiate" è formata da: con+sentiate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "consentiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: consenti+sentiate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "consentiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: contate/seni. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Consente di rivelare un messaggio in codice, I veicoli attrezzati per consentire lunghe permanenze dell'uomo nello spazio, Il consenso di Macron, Così si dicono i consensi più massicci, Conseguite o riferite. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: consentaneo, consentano, consente, consentendo, consentì, consenti, consentiamo « consentiate » consentii, consentimmo, consentirà, consentirai, consentiranno, consentirci, consentire |
| Parole di undici lettere: consentaneo, consentendo, consentiamo « consentiate » consentimmo, consentirai, consentirci |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): apparentiate, sentiate, rasentiate, esentiate, presentiate, ripresentiate, rappresentiate « consentiate (etaitnesnoc) » acconsentiate, assentiate, dissentiate, tentiate, ritentiate, intentiate, accontentiate |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |