(indicativo presente; imperativo presente).
| Gli sono stati concessi due giorni di proroga per la consegna della domanda. |
| Gestivo un supermercato e fidelizzavo la clientela non con operazioni di marketing sofisticate, ma con la cortesia e la consegna a domicilio. |
| Alla consegna della laurea di mio nipote godei di felicità. |
| Effettuata la consegna, il corriere è corso via subito. |
| La capitolazione dell'esercito fu sancita con la consegna delle armi del condottiero vinto. |
| Se sopravvenissero ulteriori ritardi nella consegna, non potrei partecipare al concorso. |
| Ho una foto di mio padre quando il Duce gli consegna un premio onorifico per il suo lavoro di pittore. |
| Acceleriamo i ritmi di lavoro ancora per qualche giorno, così riusciremo a rispettare i tempi di consegna. |
| Generalmente casso una parola superflua prima della consegna del discorso. |
| Vista la consegna da effettuare urgentemente, ho dato ordine che fosse trasportata immediatamente. |
| Ogni volta che è in ritardo con la consegna di determinati ordini, quadruplica il suo lavoro. |
| Dopo il reclamo del cliente, stornò dalla fattura le spese di consegna. |
| Si era gettato parossisticamente sul lavoro, per riuscire a rispettare i tempi di consegna. |
| Sono sicura che vorrà controllare tutto prima della consegna. |
| Pretesi la consegna dello scontrino fiscale dopo l'avvenuto pagamento della merce. |
| Ho preso e caricato anche dei filoni di pane per la consegna di oggi. |
| Il garzone che consegna la spesa a casa è un ragazzotto un po' semplice e rozzo, ma educato. |
| Sono tremendamente arrabbiata per aver mancato la consegna del regalo nel tempo stabilito! |
| Prendi questo acconto, ti salderò al momento della consegna della merce. |
| Ho immortalato il momento della consegna del premio. |