Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con immortalato per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ieri ho immortalato mio figlio mentre muoveva i suoi primi passi da solo.
- Ho immortalato il momento della consegna del premio.
Non ancora verificati:- Ho immortalato quel panorama in modo esemplare, ieri sera.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Don Sebastiano, giovine bellissimo, fratello di don Salvatore, era stato ai suoi tempi il cavaliere più istruito e d'ingegno di tutta la Sardegna. Gran poeta estemporaneo in dialetto, le sue poesie e la sua memoria vivevano sempre in X*** e le sue canzoni correvano ancora di bocca in bocca, fra i canti monotoni dei popolani e le melanconiche serenate dei signori. Finissimo poeta in italiano, aveva lasciato volumi interi di ballate, poesie, romanze, sonetti, volumi che avrebbe pubblicato un giorno e che avrebbero immortalato il suo nome, così almeno si diceva a X***, se un fatto strano, orribile, non avesse troncato la sua carriera. — Una mattina fu trovato morto nel suo letto, col cuore trapassato a colpi di pugnale. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per immortalato |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: immortalano, immortalata, immortalate, immortalati, immortalavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: immortalo, immota, immoto, immolato, immola, immolo, imola, iota, irta, irto, irato, itala, italo, itto, iato, morto, mora, moro, mota, motto, moto, molato, mola, molto, molo, malato, mala, malto, malo, orto, orlato, orla, orlo, otto, alto. |
| Parole contenute in "immortalato" |
| ala, lato, alato, morta, immortala. Contenute all'inverso: rom, atro, latro. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "immortalato" si può ottenere dalle seguenti coppie: immortalare/areato, immortali/iato, immortalai/ito, immortalano/noto, immortalavi/vito, immortalavo/voto. |
| Usando "immortalato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = immortalano; * tondo = immortalando; * tonte = immortalante; * tosse = immortalasse; * tossi = immortalassi; * toste = immortalaste; * tosti = immortalasti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "immortalato" si può ottenere dalle seguenti coppie: immortalava/avallato, immortalerà/areato, immortalare/erto. |
| Usando "immortalato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = immortalare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "immortalato" si può ottenere dalle seguenti coppie: immortalando/tondo, immortalano/tono, immortalante/tonte, immortalasse/tosse, immortalassi/tossi, immortalaste/toste, immortalasti/tosti. |
| Usando "immortalato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = immortalano; * areato = immortalare; * vito = immortalavi; * voto = immortalavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "immortalato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: immortala+lato, immortala+alato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.