Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «conoscimento», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Conoscimento

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola conoscimento è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conoscimento
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: conoscimenti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conosce, conosco, conscie, conscio, consci, consce, consento, consto, concime, concimo, concino, concio, conci, conce, conino, conio, coni, conto, coscio, cosci, cosce, cosime, cosimo, cosino, cosi, cosmo, coseno, cose, costo, coso, coito, come, como, cinto, cito, cento, cent, ceno, ceto, once, oocito, osceno, osco, osino, omento, nocino, noci, noceto, noce, noie, nome, nono, noto, scie, scio, sino, sito, sento, seno, meno.
Parole con "conoscimento"
Finiscono con "conoscimento": riconoscimento, disconoscimento, misconoscimento.
Parole contenute in "conoscimento"
con, sci, cime, cono, mento, cimento, conosci. Contenute all'inverso: ics, sono.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conoscimento" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconoscimento.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "conoscimento" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconosci/mentori.
Usando "conoscimento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riconosci = mentori; mentori * = riconosci.
Sciarade e composizione
"conoscimento" è formata da: conosci+mento.
Sciarade incatenate
La parola "conoscimento" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conosci+cimento.
Intarsi e sciarade alterne
"conoscimento" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: consci/omento.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un esame conoscitivo, Molto pratico, conoscitore, I più profondi conoscitori della Terra, Un'opera lirica di Mascagni poco conosciuta, Sono conosciute la Morena e la Nevada.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Cognizione, Nozione, Notizia, Conoscimento, Conoscenza - Cognizione è notizia acquistata per via di studio o di raziocinio o di investigazione; e però Cognizioni al plurale si usa per Dottrina, Erudizione. - « Uomo di molte cognizioni. » - La voce Nozione è il semplice aver contezza di una cosa; ma è puro scambio non bello della voce Notizia. - Il Conoscimento è la facoltà che altri ha di conoscere o di apprendere una cosa; onde si dice che un malato presso l'agonia ha perduto il conoscimento. - Nell'uso odierno la Conoscenza è il puro atto del conoscere, o l'abito del conversare con alcuno; e si stende anche a significar la persona con cui si conversa. - « In Pistoja ci ho molte conoscenze. » [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Cognizione, Conoscimento, Conoscenza - Per la cognizione si distrugge l'ignoranza, perchè ne viene la notizia e la comprensione di cosa che s'ignorava: il conoscimento è l'atto della cognizione, e la proprietà del conoscere: alla cognizione efficace non s'arriva che per via del conoscimento. Conoscenze diconsi quelle amicizie, o per meglio dire quelle relazioni di persone che si fanno e si dimenticano tuttodì in società. [immagine]
Discernimento, Giudizio, Conoscimento, Senno, Buon senso, Senso comune - Il discernimento è un certo fatto, per mezzo del quale sappiamo distinguere e conoscere: il giudizio è propriamente quell'interno senso che ci fa capaci di giudicare: il giudizio dell'uomo ha varii gradi corrispondenti ai diversi periodi della sua vita: a sette anni comincia l'età del giudizio; dai venti ai trenta si mette; dicesi, il dente del giudizio; dai trenta in su, si deve avere giudizio; eppure a tutte le età si va soggetti a perderlo per cose da nulla. Il conoscimento precede e deve precedere il giudizio; perchè come mai si giudicherebbe rettamente di cosa senza conoscerla? Il senno vien dopo; di rado contemporaneamente; si fa senno molte volte quando non è più tempo; però, una mancanza, uno o più scapucci ci fanno far senno per l'avvenire. Per il conoscimento vediamo le idee nei fatti; per il discernimento le pesiamo, le classifichiamo, le adopriamo con giudizio, o tutto al più con quel qualsiasi senno di cui siamo capaci. Il buon senso è fratello, o se meglio così vogliamo, figlio della ragione: è quella capacità di ragionare così all'ingrosso sulle cose che ha l'uomo quando ha la testa a luogo, abbenchè non guidato da studio o cognizioni speciali: talvolta il buon senso più rettamente guida nella comprensione del vero e nel proferirne giudizio, che l'intricato ammasso delle leggi, de' commenti, delle decisioni. Il buon senso del popolo, fu detto più volte, intravvede o sente più sanamente nelle cose di giustizia e di convenienza, che il filosofo guidato dal filo delle proprie speculazioni. Il senso comune è quel grano o grado di senno e di giudizio per cui si vede a sufficienza chiaramente e rettamente nelle cose ovvie, ne' casi della vita; senza quello l'uomo non sarebbe dissimile dagli animali bruti; è la ragione, o meglio il raziocinio in pratica. Quante sublimi speculazioni non furono spacciate e credute, le quali, viste a mente quieta, si riconobbero prive di senso, non dirò già filosofico, ma del buon senso comune! [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: conosci, conosciamo, conosciate, conoscibile, conoscibili, conoscibilità, conoscimenti « conoscimento » conoscitiva, conoscitive, conoscitivi, conoscitivo, conoscitore, conoscitori, conoscitrice
Parole di dodici lettere: conoscessero, conoscessimo, conoscimenti « conoscimento » conoscitrice, conoscitrici, conquistammo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): contorcimento, storcimento, attorcimento, rinascimento, accrescimento, rincrescimento, concrescimento « conoscimento (otnemicsonoc) » riconoscimento, disconoscimento, misconoscimento, accadimento, decadimento, scadimento, gradimento
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O

Commenti sulla voce «conoscimento» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze