Forma verbale |
| Connotò è una forma del verbo connotare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di connotare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Coniò, Connoterò « * » Conoscerò, Conquisterò] |
| Lista Parole Monovocaliche [Congo, Connoto « * » Cono, Conosco] |
Informazioni di base |
| La parola connotò è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: o (tre). È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tonno). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con connotò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi connoto e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Connubi di voci e suoni nei dialoghi delle opere liriche, Conobbe le gioie del Paradiso, La conobbero molti deportati, Lo si dà a chi ben si conosce, Un caro conoscente. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: connoteresti, connoterete, connoterò, connoti, connotiamo, connotiate, connotino « connotò » connubi, connubio, connumerazione, connumerazioni, cono, conobbe, conobbero |
| Parole di sette lettere: connato, connota, connoti « connotò » connubi, conobbe, conobbi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinotò, rinoto, malnoto, gimnoto, annotò, annoto, ginnoto « connotò (otonnoc) » poto, potò, ripoto, ripotò, adespoto, dicroto, scroto |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |