(indicativo presente).
| Il padre del mio vicino per tutta la vita si è dichiarato ateo ma prima di spirare ha voluto il conforto di un sacerdote. |
| Con le sue parole di conforto chetò dolcemente il mio dolore. |
| Rincuorando la giovane donna le sussurrò, all'orecchio, parole di conforto. |
| Dopo le tue sagge parole di conforto, il bambino riuscì a risolvere il problema. |
| Conservate gelosamente i vostri ricordi migliori, perché potranno esservi di grande conforto in futuro. |
| È una persona benevola verso tutti e sa dare conforto e disponibilità verso chi ha bisogno di aiuto. |
| I capolavori non sono solo le opere eccelse di grandi artisti, ma anche un gesto, una parola e un'azione che reca sollievo e conforto agli altri. |
| Per elargire aiuto e conforto non è necessaria la ricchezza materiale, ma grande umanità. |
| Solamente chi dona se stesso agli altri, con atti, conforto, affetto, potrà ricevere altrettanto e non sentirsi solo. |
| A volte una carezza o una parola di conforto aiutano le persone in difficoltà. |
| Le tue parole di conforto sono state incommensurabili per mia madre. |
| Il prete che gira nell'ospedale per portare una parola di conforto è molto misericordioso. |
| Triste e inconsolabile per la morte del suo cagnolino, la bimba, reclinato il capo sulla spalla del papà, piangeva e cercava conforto. |
| Quando dopo la lunga e impegnativa mattinata finalmente pranzò, per la prima volta trovò di gran conforto la pastina in brodo. |
| Quelle parole di conforto lenirono un poco il dolore per la perdita del caro familiare. |
| Addolcimmo la comunicazione della triste notizia con parole di conforto e con un atteggiamento fraterno. |