Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): — Ma è niente! E tu vuoi aver dei figli? Se ti spaventi così ogni volta che cascano!... — disse la zia Itria raccogliendo sul suo pancione elastico la bimba piangente, alla quale cominciò a parlare con voce infantile. — Ma che c'è, ma che c'è? Che hanno fatto a questa piccolina? Tutti le fanno del male, tutti, tutti! Ma la nonna ora prende un bastone grosso, e bastona tutti. Ecco, ecco! Ora sta' zitta, però! Guardami un po': più su, più su! Guarda un po' la signora, su: ti darà il ventaglio. Non lo vuoi? Ti darà un pezzetto di zucchero. Quello, sì, ti conforterà.
La via del male di Grazia Deledda (1906): — Dio è buono: egli chiamò a sé il padre tuo e la madre tua prima di questo giorno nefasto; ma chi conforterà la tua sposa, o nipote mio bello, o fiore mio, o nipote mio, che non rivedrò mai più ?
Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): — Fa bene. Ella ricostruirà la tua casa: prenderà marito, avrà dei figli. Il Signore vi aiuterà e vi conforterà. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conforterà |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conformerà, conforterò. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: conforta, cono, conterà, contea, conte, conta, coorte, corte, corta, corea, core, corra, cora, cote, crea, cera, onorerà, onore, onora, onte, onta, onera, noterà, note, nota, nera, forerà, forra, fora. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: conforterai, conforteria, sconforterà. |
| Parole con "conforterà" |
| Iniziano con "confortera": conforterai, conforteranno. |
| Finiscono con "confortera": riconforterà, sconforterà. |
| Contengono "confortera": sconforterai, riconforterai, sconforteranno, riconforteranno. |
| Parole contenute in "confortera" |
| con, era, ter, forte. Contenute all'inverso: are, retro. |
| Incastri |
| Inserito nella parola si dà SconforteraI; in rii dà RIconforteraI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conforterà" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconforterà, conforma/matera, conformi/mitera, conforta/aera, confortevole/volerà. |
| Usando "conforterà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teramo = conformo; * teramano = conformano; * aia = conforteria; * aie = conforterie. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "conforterà" si può ottenere dalle seguenti coppie: conforta/attera, confortavo/ovatterà. |
| Usando "conforterà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areare = confortare; * areata = confortata; * areate = confortate; * areati = confortati; * areato = confortato; * arresti = conforteresti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "conforterà" si può ottenere dalle seguenti coppie: conformano/teramano, conformo/teramo. |
| Usando "conforterà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * matera = conforma; * mitera = conformi; * arciera = confortarci; * remora = conforteremo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "conforterà" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: conte/forra. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.