(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| La maggior parte delle confezioni è ormai in materiale che può essere riciclato. |
| Quelle due case farmaceutiche non stampano sulle confezioni le precauzioni d'uso dei prodotti! |
| Mio padre compra cestini vuoti e, trasformandoli in confezioni regalo, li rivende al mercatino. |
| Le confezioni integre di caramelle furono sistemate negli scaffali. |
| Preferisco i prodotti venduti in bottiglie di vetro a quelli in altre confezioni. |
| Quelle confezioni di fazzoletti che vedi sul bancone del negozio sono gratuite. |
| Il foglietto che si trova all'interno delle confezioni di medicinali viene comunemente chiamato "bugiardino". |
| Sulle confezioni di alimenti per celiaci si trova il simbolo della spiga dorata. |
| Molte industrie italiane si avvalgono per le loro confezioni degli stabilimenti nei paesi orientali. |
| Si accorse che le confezioni di latte perdevano solo dopo averle pagate. |
| Levo dalle confezioni i prodotti non corrispondenti agli standard di qualità. |
| Mia figlia ha tante confezioni di lacche, da sembrare una venditrice. |
| La parola green, presente sulle confezioni di molti prodotti, spesso è solo uno specchietto per le allodole. |
| Gli ospiti hanno applaudito la modista e apprezzato le sue nuove confezioni. |
| Le confezioni sartoriali artigianali erano di ottima fattura. |
| La spesa fatta al supermercato è stata molto faticosa per il quantitativo di confezioni di bottiglie d'acqua. |
| Le istruzioni per un lavaggio efficace sono quelle che consigliava la nonna e non quelle riportate sulle istruzioni delle confezioni di detersivo. |
| Quando disfa le confezioni distrugge sempre qualcosa. |
| Oggi, per legare delle confezioni regalo e mazzi di fiori, viene usata la rafia. |
| Ho dovuto rinunciare a comprare il controfiletto al supermercato in quanto le confezioni erano troppo grandi. |