(indicativo presente; imperativo presente).
| Spesso l'eccessiva magrezza di una persona è la conferma di un grave stato di anoressia. |
| La commessa conferma che la crema che ho acquistato ridona splendore alla pelle, che dici ne compro due scatole? |
| Le tue continue cefalee sono la conferma dello stato di stress che stai attraversando. |
| Domandandosi cosa avesse fatto di male per meritarsi una rispostaccia, non trovava adeguata conferma. |
| Una squadra davvero imbattibile, l'ennesimo trionfo lo conferma! |
| Non sapevo che soffrisse di epilessia ma la sua crisi di tipo tonico-clonico lo conferma. |
| L'aspetto devozionale verso un santo non conferma di essere anche un buon cristiano! |
| Oggi hai avuto la conferma che quanto ti dicevo era la verità! |
| L'architetto conferma che la biocompatibilità di quei materiali non provoca effetti nocivi. |
| Appena avrò conferma della vittoria della nostra squadra gioirò assieme agli altri tifosi. |
| Il sospetto che l'intruso nel circolo fosse un malintenzionato ebbe la conferma quando fu sorpreso a derubare uno dei soci del club. |
| In questi ultimi tempi, dopo aver letto le sue opinioni, ho avuto conferma della sua enorme imbecillità. |
| Ci è gradita la conferma d'ordine, tramite email, al nostro indirizzo di posta certificata. |
| Ho avuto conferma che le depravazioni politiche non sono solo italiane. |
| Proprio oggi ho avuto conferma che siamo in un importante periodo preelettorale. |
| Prima di dare la conferma devo preventivamente conoscere l'importo finale della crociera! |
| Il socio conferma che occorre redigere il bilancio per bene. |
| Il fallo era netto, la scena rivista al rallentatore lo conferma. |
| Siamo troppo ansiosi: calmiamoci ed attendiamo fiduciosi la positiva telefonata di conferma. |
| L'impegno che hai profuso nella prova conferma le tue capacità, purtroppo le possibilità sono bassissime per una serie di inghippi. |