(indicativo imperfetto).
| Marcello aveva una zia non vedente e, sin da bambino, la conduceva ovunque, guidandola col suo braccio e descrivendole cose e persone. |
| Mio marito sbarrava la strada che conduceva ad una scalinata pericolosa. |
| Conduceva il veicolo senza alcun rispetto per il codice della strada e gli fu ritirata la patente. |
| Un vialetto ghiaioso infestato di erbacce conduceva alla casa di campagna dello zio. |
| Il sotterraneo che conduceva dal Vaticano a Castel Gandolfo, che prima era segreto, adesso è visitabile. |
| Quando pioveva, in tutto il viale che conduceva a casa, si formavano delle enormi buche, pertanto abbiamo deciso di pavimentare la strada. |
| Ugo scese la scala che conduceva al solaio reggendo un logoro vecchio scatolone, curioso di aprirlo onde vedere cosa contenesse. |
| Conduceva una vita sregolata e priva di interesse e amore per i suoi bambini: dovetti richiamarla più volte al senso del dovere. |
| Mio figlio conduceva il dibattito sulle ultime norme giuridiche. |
| Ricordo come fosse ieri il magnifico viale di gelsi che conduceva alla tua casa. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Dove conducete quel somarello: portatelo nel mio prato a brucare. |
| * Se conducessimo una vita molto tranquilla, mia sorella ed io ci annoieremmo. |
| Se conducessi con molta più attenzione le scelte delle squadre, sarebbe un gran successo. |
| * Se le guide ci conducessero con più criterio forse si riuscirebbe a vedere qualche cosa. |
| Il lungo corteo si apriva con il drappello dei sacerdoti di Baal, seguiti dagli schiavi che conducevano gli animali sacrificali. |
| * Da ragazze eravate scapestrate, conducevate, una vita disordinata, senza limiti e priva di responsabilità; incontraste l'amore e cambiaste. |
| Tutti gli anni, a primavera, conducevi il gregge verso i pascoli di montagna. |
| Conducevo una vita molto solitaria ed appartata, considerando il resto dell'umanità una massa stupida. |