Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concluderete |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: concludete, concerete, conce, concrete, conte, coclee, cocete, colerete, colte, colt, code, core, corte, cote, cure, cute, ceree, cere, certe, crete, once, onde, onere, onte, ocree, nude, nere, neet, udrete, uree, erte. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: concludereste. |
| Parole contenute in "concluderete" |
| con, ere, rete, conclude, concludere. Contenute all'inverso: ter, etere. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concluderete" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/includerete, conce/eluderete, concluse/sederete, concludereste/resterete, concluderli/liete, concludersi/siete. |
| Usando "concluderete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etesi = concludersi; * temo = concluderemo; * teste = concludereste; * testi = concluderesti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "concluderete" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/accluderete, concludeva/avrete. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "concluderete" si può ottenere dalle seguenti coppie: concludersi/etesi. |
| Usando "concluderete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sederete = concluse; * liete = concluderli; * siete = concludersi. |
| Sciarade e composizione |
| "concluderete" è formata da: conclude+rete. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "concluderete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: concludere+rete. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.