Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conciano |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conciamo, conciato, conciavo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: coniano, concino. Altri scarti con resto non consecutivo: concio, conca, conia, conino, conio, coni, cono, coca, ciao, nano. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: conciando, concimano. |
| Parole con "conciano" |
| Finiscono con "conciano": acconciano, riconciano. |
| Parole contenute in "conciano" |
| ano, con, ciano, conci, oncia, concia. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conciano" si può ottenere dalle seguenti coppie: cola/lanciano, coli/linciano, corico/riconciano, confederi/federiciano, conciari/ariano, concisi/siano, conciamo/mono, conciati/tino, conciato/tono, conciatori/torino, conciatura/turano, conciava/vano, conciavi/vino. |
| Usando "conciano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bacon * = baciano; * nori = conciari; * nota = conciata; * note = conciate; * noti = conciati; * noto = conciato; * nova = conciava; * odo = conciando; * noria = conciaria; * norie = conciarie; * anolino = concilino; comico * = cominciano; * notori = conciatori. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "conciano" si può ottenere dalle seguenti coppie: concima/amano, concime/emano, concimi/imano, concise/esano, conciso/osano. |
| Usando "conciano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = conciata; * onte = conciate. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "conciano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconcia/nori. |
| Usando "conciano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riconcia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "conciano" si può ottenere dalle seguenti coppie: concia/anoa, concilino/anolino, conciai/noi, conciari/nori, conciaria/noria, conciarie/norie, conciata/nota, conciate/note, conciati/noti, conciato/noto, conciatori/notori, conciava/nova, bacon/baciano. |
| Usando "conciano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lanciano = cola; * linciano = coli; baciano * = bacon; conciari * = ariano; cominciano * = comico; * mono = conciamo; * tino = conciati; * tono = conciato; * vino = conciavi; * federiciano = confederi; * torino = conciatori. |
| Sciarade e composizione |
| "conciano" è formata da: con+ciano, conci+ano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "conciano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conci+ciano, concia+ano, concia+ciano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "conciano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: conio/can. |
| Intrecciando le lettere di "conciano" (*) con un'altra parola si può ottenere: acro * = acconciarono; * miro = cominciarono; rimi * = ricominciano; riva * = riconciavano; rimiro * = ricominciarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.