(congiuntivo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Sono certa che se i genitori di Ugo gli concedessero un sussidio, per recarsi all'estero, lui si impegnerebbe al massimo per avere buoni risultati. |
| Se ci concedessero l'utilizzo delle palestre di una scuola, le struttureremmo in cinque sale. |
| Se mi concedessero una poltrona in un ufficio tutto mio, troneggerei. |
| Non mi pare che i miei amici concedessero una grossa somma ai loro figli. |
| Vorresti andare in Sardegna ed elitrasporteresti anche i bagagli, se te lo concedessero? |
| Se mi concedessero una sala allestirei una conferenza sul mio ultimo viaggio in Nepal. |
| Se i custodi del parcheggio privato ce lo concedessero stazioneremmo sul posto in attesa dell'appuntamento. |
| Riacclamammo i nostri idoli nella speranza che ci concedessero il bis. |
| Se ci concedessero di aprire un piccolo supermercato faremmo un favore alla collettività locale. |
| Se mi concedessero le ferie, mi accingerei a partire il più presto possibile. |
| Se gli concedessero quindici minuti per esporre la relazione, si dilungherebbe e rifiaterebbe, senza vedere gli sbadigli degli uditore. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se il Comune concedesse le autorizzazioni, mio cognato erigerebbe delle verande nei patii. |
| * Sono disposto a concedervi una seconda opportunità. |
| Se i tuoi redditi non sono accertabili, non possiamo concederti il prestito. |
| Quei due possono concedersi il lusso di fare cose a noi impossibili. |
| Galopperei anche su un mulo se solamente mi concedessi qualche speranza! |
| * Se glieli concedessimo i docenti fruirebbero delle centocinquanta ore di permessi retribuiti allo studio. |
| Se me lo concedete, dedicherei questa frase al lavoro di tutti i revisori. |
| * Annuendo con la testa mi fece capire che mi concedeva di uscire la sera tardi. |