| Forma di un Aggettivo |
| "comunitarie" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo comunitario. |
Informazioni di base |
| La parola comunitarie è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: co-mu-ni-tà-rie. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con comunitarie per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Loro avevano trovato salate anche le razioni di sopravvivenza. A questo punto la paranoia era totale e reciproca. Chiedemmo loro di sottoporsi a visita medica. Rifiutarono, asserragliati nelle tre grandi cabine comunitarie che occupavano. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comunitarie |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comunitaria, comunitario. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: comunitari. Altri scarti con resto non consecutivo: comune, comari, comare, coma, come, coniare, coniai, conia, coni, contare, contai, conta, conti, conte, coiti, coti, cote, cori, core, cute, curie, curi, cure, citare, citai, cita, citi, carie, cari, care, caie, crie, onta, onte, otarie, otri, otre, muniti, munite, munire, munii, munta, munti, munte, mutare, mutai, muta, muti, mute, muri, mure, mitre, miti, mite, miri, mire, mari, mare, maie, uniti, unite, unire, unii, unta, unti, unte, unarie, unari, urie, nitri, naie, tare, trie. |
| Parole con "comunitarie" |
| Finiscono con "comunitarie": extracomunitarie, eurocomunitarie. |
| Parole contenute in "comunitarie" |
| ari, tar, uni, arie, munì, tari, unita, comuni, munita, unitari, comunità, unitarie, comunitari. Contenute all'inverso: ira, umo, eira, rati, irati. |
| Incastri |
| Si può ottenere da come e unitari (COMunitariE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comunitarie" si può ottenere dalle seguenti coppie: comunicavi/cavitarie. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "comunitarie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: comuni+unitarie, comunità+arie, comunità+unitarie, comunitari+arie, comunitari+unitarie. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "comunitarie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: comari/unite, comare/uniti, coniare/muti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Da tennis o da sera comunque si calzano, Come le comunità su internet, Spesso è nel simbolo dei partiti comunisti, Una cittadina abruzzese nella Conca del Fucino, Portò alla caduta del comunismo in Cecoslovacchia. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: comunistici, comunistico, comunistoide, comunistoidi, comunità, comunitari, comunitaria « comunitarie » comunitario, comunque, con, conati, conativa, conative, conativi |
| Parole di undici lettere: comunistici, comunistico, comunitaria « comunitarie » comunitario, concatenano, concatenare |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): dignitarie, trinitarie, indennitarie, unitarie, preunitarie, immunitarie, autoimmunitarie « comunitarie (eiratinumoc) » extracomunitarie, eurocomunitarie, capitarie, paritarie, maggioritarie, prioritarie, minoritarie |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |