Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con comunicasse per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): A sua volta Jorgj desiderava di restar solo per raccogliere le sue idee e frenarne il tumulto. A momenti gli pareva d'esser trasportato violentemente nello spazio dalla corsa stessa della terra, a momenti che tutto intorno a lui fosse vuoto e immobile. Gli sembrava che le sue tempie scricchiolassero, pronte a spezzarsi come argini alla piena di un fiume, e che il loro tremito si comunicasse a tutte le sue povere membra inerti.
Il giardinetto lassù di Luigi Pirandello (1897): Per quanto l'indignazione, a cui pareva in preda il povero infermo, ora si comunicasse anche a me, al pensiero che quel servo vigliacco si fosse approfittato dei brevi momenti durante la giornata, nei quali ero costretto ad allontanarmi; pure restai perplesso. Venivo proprio ad annunziargli che, d'ora in poi, non avrei più potuto trattenermi a vegliarlo, a curarlo, come nei primi giorni della malattia. Cacciando ora il servo, poteva egli restar solo lì in casa?
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Raccolse il volto fra le piccole palme aperte e si concentrò nella lontananza dei ricordi. La guardavo, preso dal suo fascino oscuro. Ella non era più presente come palpito e desiderio; il suo sangue si era di un subito acquetato. Vedevo come i suoi occhi celesti si smarrissero in una grandissima ombra quasi che ella comunicasse con l'ultravisibile e fosse, ad un tempo, vicina e lontana: nella profondità del mistero e con me, accanto a me nella tepida primavera d'amore. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comunicasse |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comunicassi, comunicaste. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: comune, comica, coma, come, conica, coniasse, conia, coni, conca, conce, coca, cosse, cose, cuce, cica, case, omise, onice, once, munisse, munse, muse, mica, miss, mise, masse, uniasse, unisse, unse, nasse. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scomunicasse. |
| Parole con "comunicasse" |
| Iniziano con "comunicasse": comunicassero. |
| Finiscono con "comunicasse": telecomunicasse, ricomunicasse, scomunicasse. |
| Contengono "comunicasse": scomunicassero, ricomunicassero, telecomunicassero. |
| Parole contenute in "comunicasse" |
| uni, asse, munì, casse, unica, comuni, comunica. Contenute all'inverso: cin, umo, essa. |
| Incastri |
| Inserito nella parola telero dà TELEcomunicasseRO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comunicasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricomunicasse, comunicare/resse, comunicaste/stesse, comunicata/tasse, comunicate/tesse, comunicato/tosse, comunicavi/visse, comunicaste/tese. |
| Usando "comunicasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sete = comunicaste. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comunicasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: comunicaste/sete. |
| Usando "comunicasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resse = comunicare; * tesse = comunicate; * tosse = comunicato; * visse = comunicavi; risse * = ricomunica; * stesse = comunicaste; * eroe = comunicassero. |
| Sciarade e composizione |
| "comunicasse" è formata da: comuni+casse. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "comunicasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: comunica+asse, comunica+casse. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "comunicasse" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: coca/munisse. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.