(indicativo presente).
| Quando incontrano una bella ragazza, quei due si comportano sempre da stupidi! |
| Le infrazioni al codice della strada comportano una sanzione pecuniaria! |
| Sarà meglio che quei due badino a come si comportano altrimenti ne pagheranno le conseguenze. |
| Hanno quindici anni e si comportano da bulli, non sanno che sono solo dei ragazzetti. |
| Se i figli non si comportano bene, bisogna interrogarsi se siamo stati noi a insegnargli come farlo. |
| Quei tuoi amici si comportano come liceali in gita scolastica. |
| Malgrado l'età non mi sembrano affatto savie, anzi, si comportano come quindicenni a volte. |
| E' sconsolante vedere i giovani d'oggi come si comportano in modo poco educato. |
| Alcune persone che si comportano male mi fanno avvilire. |
| Le trascrizioni degli atti notarili comportano il pagamento di un'imposta! |
| Le mamme lodano i figli quando si comportano bene od ottengono buoni risultati a scuola o nello sport. |
| Nella mia concezione utopica della società tutti si comportano onestamente. |
| A volte anche le persone si comportano come un ciclone. |
| Per educare ad una convivenza civile e al rispetto degli altri a volte è necessario ammonire i bambini quando si comportano in modo inadeguato. |
| Mi piace elogiare i miei figli quando si comportano bene con il prossimo. |
| Bisogna biasimare coloro che si comportano male per il loro egoismo e la loro aggressività. |
| Quei protestatari si comportano sempre violentemente durante le manifestazioni. |
| Alcuni turisti, quando si recano all'estero, si comportano da cafoni. |
| L'avanzata dei deserti è spesso causata dalle attività umane che comportano un eccessivo sfruttamento del terreno. |
| I lavori di manutenzione autostradali comportano il formarsi di code interminabili! |