Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «complete», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «completo», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Complete

Forma di un Aggettivo
"complete" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo completo.

Informazioni di base

La parola complete è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: com-plè-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con complete per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Le istanze di richiesta di causa di servizio sono complete e possono essere inviate.
  • Le sue referenze sono dettagliate e complete, ma non qualificanti per il posto di lavoro offerto.
  • Mi hai regalato un sacco di giochi e le raccolte complete dei fumetti in bianco e nero.
Citazioni da opere letterarie
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Tornammo adagio verso il campo di tennis. A guardare non c'era rimasto più nessuno. Eppure, nelle tenebre quasi complete, Micòl e Carletto Sani giocavano ancora. Micòl si lamentava: che “Cochet” la facesse troppo correre, che si dimostrasse così poco “cavaliere”, e del buio, anche, “francamente eccessivo”.

Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Egli non avrebbe più le gioie complete dell'amore, egli si consumerebbe inutilmente, come il cero davanti alle immagini immobili nelle loro nicchie dorate; anche Mariana un giorno apparterrebbe ad un altro uomo.... Ah, era questo il pensiero che lo tormentava; non di Columba fra le braccia del ricco pastore, ma di Mariana fra quelle di un ignoto. Era questo pensiero che gli faceva echeggiare entro il cuore gridi melanconici e selvaggi come quelli dei falchi in cerca delle loro compagne....

Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): 3) A pagina 5, 33 e 50 del catalogo di Ishida Tetsuya, Tetsuya Ishida – Complete (Tōkyō, Kyūryūdō, 2010), rispettivamente due violette, un fiore di higan-bana, un'ala di cicala.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per complete
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: compiete, completa, completi, completo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: compete.
Altri scarti con resto non consecutivo: comete, come, copte, colte, colt, cote, mete.
Parole con "complete"
Iniziano con "complete": completerà, completerò, completerai, completerei, completezza, completezze, completeremo, completerete, completeranno, completerebbe, completeremmo, completereste, completeresti, completerebbero.
Finiscono con "complete": incomplete.
Contengono "complete": incompletezza, incompletezze.
»» Vedi parole che contengono complete per la lista completa
Incastri
Inserendo al suo interno tan si ha COMPLEtanTE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "complete" si può ottenere dalle seguenti coppie: complementi/mentite.
Usando "complete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tessa = complessa; * tesse = complesse; * tessi = complessi; * tesso = complesso; * tetano = completano.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "complete" si può ottenere dalle seguenti coppie: compleanni/innate.
Lucchetti Alterni
Usando "complete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * completano = tetano; completarla * = tarlate; * aie = completai; * aree = completare; * atee = completate; * eroe = completerò; * inie = completini; * mentite = complementi; * tarlate = completarla.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "complete" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ire = compilerete.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Completavano le bilance, Completava il trucco delle dame del '700, Completate con il mobilio, Così si dice una pratica non completata, La sigla degli indirizzi completi dei siti Internet.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: completato, completava, completavamo, completavano, completavate, completavi, completavo « complete » completerà, completerai, completeranno, completerebbe, completerebbero, completerei, completeremmo
Parole di otto lettere: compiuti, compiuto, completa « complete » completi, completo, completò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): divellete, svellete, décolleté, dolete, castagnolete, obsolete, volete « complete (etelpmoc) » incomplete, atlete, biatlete, triatlete, pentatlete, eptatlete, mete
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E

Commenti sulla voce «complete» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze