Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con compagini per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Quando non realizzano le promesse fatte durante la campagna elettorale. le compagini governative suscitano le proteste degli elettori.
- Le compagini sportive si affrontarono in incontri ad eliminazione diretta.
- Oggi esaminerà le compagini dei tessuti del corpo umano e di una roccia locale.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Carthago di Franco Forte (2009): Publio strinse le redini con forza, aspettando l'ordine di avanzare, ma per un tempo che gli parve infinito non accadde nulla. I cartaginesi procedevano a velocità crescente, mentre i reparti di cavalleria si allargavano sulle ali e gli elefanti puntavano dritti verso la fanteria leggera romana, poi all'improvviso risuonarono le tube e la prima linea dell'esercito consolare si mosse, sopravanzando i veliti e le compagini ringhianti dei celti, che fremevano per potersi scagliare contro il nemico. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compagini |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: compagine. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: compagni. Altri scarti con resto non consecutivo: compii, compi, coma, copi, coni, cani, omini, ogni, magi, magni, mani, mini, pani, pini, agii. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scompagini. |
| Parole con "compagini" |
| Finiscono con "compagini": ricompagini, scompagini. |
| Contengono "compagini": scompaginino, ricompaginino, scompaginiamo, scompaginiate, ricompaginiamo, ricompaginiate. |
| Parole contenute in "compagini" |
| agi, gin. Contenute all'inverso: gap. |
| Incastri |
| Inserito nella parola riamo dà RIcompaginiAMO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "compagini" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/impagini, cori/rimpagini, corico/ricompagini. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "compagini" si può ottenere dalle seguenti coppie: commi/impagini, compara/argini. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "compagini" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: copi/magni. |
| Intrecciando le lettere di "compagini" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = scompaginai; ria * = ricompaginai; sera * = scompaginerai; sere * = scompaginerei. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.