Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per commisuri |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: commiseri, commisura, commisuro. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: commisi, cosi, cori, curi, omisi, misi, miri, muri. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: commisurai. |
| Parole con "commisuri" |
| Iniziano con "commisuri": commisuriamo, commisuriate, commisurino. |
| Parole contenute in "commisuri" |
| uri, commi, misuri. Contenute all'inverso: sim, usi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha COMMISUReraI; con ere si ha COMMISURereI. |
| Lucchetti |
| Usando "commisuri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = commisurati; * iato = commisurato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "commisuri" si può ottenere dalle seguenti coppie: commise/urie. |
| Usando "commisuri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = commisurate; * eroi = commisurerò. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "commisuri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: commi+misuri. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "commisuri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rea = commisurerai; * ree = commisurerei; * azoni = commisurazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.