Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per commiseravo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: commiserano, commiserato, commiserava, commiseravi, commisuravo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: commisero, comma, come, coma, como, cose, cosa, coso, coevo, cora, corvo, coro, covo, ciro, ciao, cera, cervo, cero, cavo, omisero, omise, omero, oserà, oserò, osavo, misero, miravo, mira, miro, miao, mera, mero, servo. |
| Parole contenute in "commiseravo" |
| avo, era, mise, sera, commi, misera, commise, commisera. Contenute all'inverso: are, sim, resi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "commiseravo" si può ottenere dalle seguenti coppie: commiserasti/stivo. |
| Usando "commiseravo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vota = commiserata; * voti = commiserati; * voto = commiserato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "commiseravo" si può ottenere dalle seguenti coppie: commiserai/voi, commiserata/vota, commiserati/voti, commiserato/voto. |
| Usando "commiseravo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivo = commiserasti; * ateo = commiseravate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "commiseravo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: commisera+avo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.