Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola commediografo è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: com-me-diò-gra-fo. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con commediografo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per commediografo |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: commediografa, commediografe, commediografi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: commedia, commi, comma, come, como, coma, coda, cora, coro, cedi, cedo, cedro, ceda, cera, cero, cefo, ciro, ciaf, ciao, omega, omero, omografo, odio, odia, odografo, odora, odoro, orafo, media, mera, mero, miografo, migra, migro, mira, miro, miao, mora, morfo, moro, eira, diga, dirà, dirò, doga, dora, doro, ioga. |
| Parole contenute in "commediografo" |
| dio, medi, grafo, medio. Contenute all'inverso: far, argo, idem, demmo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Comico, Commediante, Commediografo, Drammaturgo - Comico significò già Scrittore di commedie, nel qual significato ora si dice Commediografo, restando Comico a significare colui che esercita l'arte comica come arte. - Dove Commediante è l'istesso; ma è quasi voce di dispregio, come quella che designa colui che quell'arte esercita come mestiere. - La voce Drammaturgo si adopera a significare scrittore di opere drammatiche in generale. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Commediografo - [T.] S. m. Chi scrive commedie. Parola pesante, che in fallo apponesi a Cic.: meglio Poeta comico o Comico, segnatam. in plur. T. Ma chi scrive una o due commedie può essere un gran poeta comico, buon comico; commediografo non è. = Nicc. Villan. Consideraz, pag. 428. (Vian.) Bracci, Not. Satir. Menz. p. 92. Si burla di questo commediografo. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: commediette, commedina, commedine, commediografa, commediografe, commediografi, commediografia « commediografo » commediola, commediole, commediona, commedione, commedioni, commelinacea, commelinacee |
| Parole di tredici lettere: commediografa, commediografe, commediografi « commediografo » commemorabile, commemorabili, commemorarono |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): coreografo, logografo, biografo, autobiografo, radiografò, radiografo, tragediografo « commediografo (ofargoidemmoc) » cardiografo, fonocardiografo, elettrocardiografo, agiografo, bibliografo, eliografo, piroeliografo |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |