Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cometari |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: comari, coma, coti, cori, ceti, ceri, cari, omeri, otri, metri, meri, mari. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cometaria, cometarie, cometario. |
| Parole con "cometari" |
| Iniziano con "cometari": cometaria, cometarie, cometario. |
| Parole contenute in "cometari" |
| ari, eta, tar, come, meta, tari, cometa. Contenute all'inverso: emo, ira, rate, temo, irate. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cori e meta (COmetaRI). |
| Inserendo al suo interno propri si ha COMpropriETARI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cometari" si può ottenere dalle seguenti coppie: cometa/tatari. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cometari" si può ottenere dalle seguenti coppie: comete/ettari. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cometari" si può ottenere dalle seguenti coppie: cometa/aria, comete/arie. |
| Usando "cometari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cometa * = tatari. |
| Sciarade e composizione |
| "cometari" è formata da: come+tari. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cometari" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cometa+ari, cometa+tari. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "cometari" (*) con un'altra parola si può ottenere: * propria = comproprietaria; * proprio = comproprietario. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.