Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con combinando per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Combinando gli elementi fra di loro ho raggiunto il risultato prefisso.
- Ho scoperto che, i miei amici, stavano combinando una festa a sorpresa in occasione del mio compleanno.
- Ti chiedo di dirmi sinceramente cosa stavi combinando.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Avrei compiuto l'inverosimile pur di vedere, pur di sapere ciò che stavano combinando Giacometta e Rorò. Corsi per tutto il giardino soffermandomi ad ascoltare ogni pesta. Forse si erano dilungati per un sentiero, via sotto la perfida luna; avevano cercato un rifugio nel quale nessuno avesse potuto sorprenderli!
Ferdina di Adolfo Albertazzi (1918): Una sera che eravamo soli in casa, giurava di dover andar via per un contratto. Non gli credevo; serrai la porta con la chiave. Lui sale al piano di sopra, spalanca la finestra, si butta giù e scappa. Da accopparsi! Io mi divoravo dalla bile. Ma mio padre imparò che era vero che Guido stava combinando un grosso affare e che dava segni di aver messo la testa a posto; e cominciò a difenderlo. Questa è bella! Anche mia madre, perché io, a costo di morir di crepacuore, non ne volevo più sapere, cominciò a dar torto a me! La guerra ha fatto il resto, e adesso ci vogliamo bene sul serio.
Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Don Gesualdo allora infuriato prese a sfogarsi col cognato: — E venite apposta per darmi la bella notizia?... mentre stavo a discorrere dei fatti miei... sul più bello? mi guastate un affare che stavo combinando!... I bei negozi che fate voi! Chi volete che la pigli quella chiusa? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per combinando |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: comminando. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: combinano. Altri scarti con resto non consecutivo: combino, combo, comando, coma, como, cono, cina, ciano, ciad, ciao, cado, omino, minando, minano, mina, mino, miao, mando, mano, bando, band, bado, inno, nano. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scombinando. |
| Parole con "combinando" |
| Iniziano con "combinando": combinandoci, combinandosi, combinandovi. |
| Finiscono con "combinando": ricombinando, scombinando. |
| Parole contenute in "combinando" |
| andò, nando, combina. Contenute all'inverso: ani, dna, nani. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "combinando" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricombinando, combo/bobinando, combinare/rendo, combinaste/stendo, combinate/tendo, combinato/tondo, combinano/odo. |
| Usando "combinando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = combinante; * doti = combinanti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "combinando" si può ottenere dalle seguenti coppie: combinante/dote, combinanti/doti. |
| Usando "combinando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: combo * = bobinando; * rendo = combinare; * tendo = combinate; * tondo = combinato; * stendo = combinaste. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "combinando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: combina+andò, combina+nando. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.