Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coltroni |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coltrone, poltroni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: poltrona, poltrone. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: coltri, colto, colti, coloni, colon, colo, coli, cotoni, coti, coroni, coro, corni, cori, coni, cloni, ctoni, otri, orni, toni. |
| Parole contenute in "coltroni" |
| col, colt, troni, coltro. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno cin si ha COLTRONcinI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coltroni" si può ottenere dalle seguenti coppie: colpa/patroni, colposi/positroni, coltre/eoni, coltri/ioni. |
| Usando "coltroni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * troniera = colera; poco * = poltroni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coltroni" si può ottenere dalle seguenti coppie: coop/poltroni. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coltroni" si può ottenere dalle seguenti coppie: colera/troniera. |
| Usando "coltroni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * patroni = colpa; * positroni = colposi. |
| Sciarade e composizione |
| "coltroni" è formata da: col+troni. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "coltroni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: colt+troni, coltro+troni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.