(indicativo presente; imperativo presente).
| Questa colla funziona con tutti i tipi di superfici! |
| La colla che hai usato era scadente, ora ti tocca riappiccicare tutte le foto. |
| Che forte odore di colla usciva dalla bottega del legnaiolo! |
| Per realizzare la carta pesta arrotolo o straccio i fogli di giornale, li metto a bagno con la colla e li modello. |
| L'hai attaccato con una colla troppo resistente, se lo scolli dal muro verrà via anche l'intonaco. |
| Quale tipo di colla mi consigli per giuntare i nostri vecchi filmini su pellicola? |
| Non è più affrancabile questo francobollo, perché la colla si è consumata ed è tutto sgualcito. |
| Quella colla è superveloce nell'asciugare e ottima nella tenuta. |
| Con l'albume delle uova si può fare un'ottima colla naturale. |
| Giuntò i pezzi rotti del manico della tazza usando una colla istantanea, ma la mamma se ne accorse e furono guai! |
| Se rigassimo la colla prima di posare le piastrelle, queste aderirebbero meglio. |
| Non è una persona colla quale desidero stare in compagnia poiché lancia frizzi e battute ironiche verso tutti. |
| Quando si rompe un oggetto, è sempre opportuno avere a disposizione una colla da spalmare. |
| Con un poco di colla accomodò la gamba rotta della sedia. |
| Compra dei tasselli e forse potrebbe occorrere anche della colla per fissare quel pannello. |
| Se tu usassi meno colla, tutti questi fastidiosissimi filamenti appiccicosi non deborderebbero dal vaso che stai cercando di riparare. |
| Devi unirla per farla diventare una cosa sola! Utilizza la colla! |
| Se la colla che utilizziamo fosse più pigliante finiremmo prima il lavoro. |
| Proviamo a riattaccarlo con la colla, se non si salderà penseremo a qualcosa di diverso. |
| Staccatasi la carta da parati, la riappiccicò con una colla speciale. |