| Ricordo che mettevamo il cocomero a rinfrescare nel pozzo. Nel ritirarlo su il bozzello su cui arrancava la fune scricchiolava da morire! |
| Suddivisi il cocomero in tanti spicchi, con tutta quella gente! |
| Il cocomero è molto acquoso e quando ne mangio tanto è molto diuretico. |
| Ho assaggiato una fetta di baby cocomero ed non era niente male! |
| Il nonno spaccò in due il cocomero e ne mangiammo a sazietà. |
| Ha imparato a tassellare il cocomero prima di servirlo ai suoi ospiti. |
| Quando ero piccola, mi divertivo a far scoppiare i frutti del cocomero asinino. |
| Non mangio più il cocomero perché i semini sono indigesti. |
| Quando fa caldo mi piace mangiare una fetta di cocomero. |
| Io la chiama anguria ed è molto buona, ne vado ghiotta, però in molte regioni d'Italia è chiamata cocomero. |
| Conosco una persona che riesce ad ingurgitare un cocomero in pochi secondi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Qualcuno dei miei amici mi dice che dovevo piantare meloni anziché cocomeri. |
| Per carnevale, mio marito e mio figlio indossarono le cocolle nere dei benedettini cluniacensi. |
| * I frati che si trovavano nell'abbazia che andai a visitare indossavano la cocolla. |
| La docente di storia dell'arte ci chiese di fare alcuni esempi di monumenti coclidi. |
| Il pappagallino cocorita è scappato dalla gabbietta. |
| Dicono che se due cocorite si separano, dopo poco muoiono! |
| Arriveremo sul cocuzzolo della montagna domani mattina. |
| Avrei voluto portarti a fare un volo con l'ultraleggero ma l'equilibratore di coda è danneggiato e, finché non sarà riparato, dovremo rimandare. |