Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola clarino è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con clarino per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Nuto mi ha detto che ha dovuto decidersi - o falegname o musicante - e così dopo dieci anni di festa ha posato il clarino alla morte del padre. Quando gli raccontai dov'ero stato, lui disse che ne sapeva già qualcosa da gente di Genova e che in paese ormai raccontavano che prima di partire avevo trovato una pentola d'oro sotto la pila del ponte. Scherzammo. - Forse adesso, - dicevo, salterà fuori anche mio padre. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per clarino |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: clarini. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: carino. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: caio. Altri scarti con resto non consecutivo: clan, cari, caro, caino, laro, lino, arno. |
| Parole con "clarino" |
| Finiscono con "clarino": acclarino. |
| Parole contenute in "clarino" |
| ari, lari, arino. Contenute all'inverso: ira. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "clarino" si può ottenere dalle seguenti coppie: clava/varino. |
| Usando "clarino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nonetti = clarinetti; * nonetto = clarinetto. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "clarino" si può ottenere dalle seguenti coppie: clicca/acciarino, claim/mirino. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "clarino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: clarinetti * = nettino; * clarinetti = nonetti; * clarinetto = nonetto. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "clarino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: clan/rio, cin/laro. |
| Intrecciando le lettere di "clarino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * agita = cagliaritano; sozza * = scolarizzano; sozzi * = scolarizzino. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Una Clarissa attrice, Ragazze di classe, Un edificio suddiviso in classi, Somiglia al clarinetto, Classicamente vano, inutile. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Clarino - S. m. (Mus.) [Ross.] Specie di Trombetta, che ha il tubo più angusto di quello della tromba ordinaria, e che rende un suono più acuto. Nella musica oltremontana all'incontro questa parola è usata nel senso di Tromba, e accenna bene spesso al doverla trattare con dolcezza, simile a quella che si ottiene dal corno e non allo squillo della tromba. (Lic.) Don. 2. 36. Aeneatoribus (Sonatori di trombe, tromboni, clarini, ecc.).
(Mus.) [Ross.] Per Clarinetto, ch'è più com. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: clarinettiste, clarinettisti, clarinetto, clarini, clarinista, clariniste, clarinisti « clarino » clarissa, clarisse, classe, classi, classica, classicamente, classiche |
| Parole di sette lettere: clamore, clamori, clarini « clarino » claudia, claudio, cliccai |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sfarino, bagarino, acciarino, mangiarino, dichiarino, rischiarino, salarino « clarino (oniralc) » acclarino, collarino, giullarino, vocabolarino, focolarino, foularino, marino |
| Indice parole che: iniziano con C, con CL, parole che iniziano con CLA, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |