| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 579, in numeri romani diventa DLXXIX. Segue il cinquecentosettantotto e precede il cinquecentottanta. È composto di cinque centinaia, sette decine e nove unità. Il corrispondente numerale ordinale è cinquecentosettantanovesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 579esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Al ristorante, Nadia ha speso in tutto cinquecentosettantanove euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La camera cinquecentosettantanove era proprio di fronte alla suite reale. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: cinquecentosettantanove è un numero di 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 579 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0243. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 5,79 x 10 2 oppure 5,79E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 579 = 3 x 193 Quindi è un multiplo di tre e centonovantatré. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 3, 193, 579. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è settecentosettantasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centonovantasette. Il doppio di cinquecentosettantanove è millecentocinquantotto e il triplo è millesettecentotrentasette. Il quadrato è 335241, mentre il cubo è 194104539. La somma delle cifre di cinquecentosettantanove è 21. Il numero cinquecentosettantanove è composto da tre cifre poste in ordine crescente. |
| Traduzioni |
| In inglese 579 si scrive: five hundred and seventy-nine ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cinq cent soixante-dix-neuf. In spagnolo si dice: quinientos setenta y nueve. Infine in tedesco la traduzione è: fünfhundertneunundsiebzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola cinquecentosettantanove è formata da ventitré lettere, dieci vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), e (quattro), enne (quattro). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquecentosettantanove |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: cinquecentosessantanove. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinquecentosette, cinquecentottantanove, cinquecentottanta, cinquecentonove, cinquenne, cinquantanove, cinquanta, cinese, cine, cince, cincona, cincone, cinto, cinte, cintante, cintano, cintata, cintato, cintate, cinta, cinse, cina, ciuco, ciecona, ciecone, cieco, cieca, cica, cito, città, citante, citano, citata, citato, citate, cita, cioè, cista, ciste, ciana, ciano, ciane, ciato, ciao, cucente, cuce, cunetta, cunette, cuneata, cuneato, cuneate, cuneo, cute, ceceno, cecene, cecena, cece, ceco, ceca, centosette, centottantanove, centottanta, centonove, centone, centenne, cenona... |
| Parole con "cinquecentosettantanove" |
| Iniziano con "cinquecentosettantanove": cinquecentosettantanovemila, cinquecentosettantanovesima, cinquecentosettantanovesime, cinquecentosettantanovesimi, cinquecentosettantanovesimo. |
| Finiscono con "cinquecentosettantanove": millecinquecentosettantanove. |
| Parole contenute in "cinquecentosettantanove" |
| ano, cin, osé, ove, set, tan, anta, cent, nove, cento, setta, tanta, cinque, tantan, settanta, cinquecento, settantanove, centosettanta, centosettantanove, cinquecentosettanta. Contenute all'inverso: evo, atte, teso, natte, atteso. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cinquecentonove e settanta (CINQUECENTOsettantaNOVE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cinquecentosettantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquecentoduemila/duemilasettantanove, cinquecentosettantaduemila/duemilanove. |
| Usando "cinquecentosettantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecinquecentosettanta * = millenove; * centosettantanovemila = cinquemila; * settantanovemila = cinquecentomila; millecinquecento * = millesettantanove; millecinque * = millecentosettantanove; * novemila = cinquecentosettantamila. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cinquecentosettantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquecentomila/settantanovemila, cinquecentosettantamila/novemila, millecinque/millecentosettantanove. |
| Usando "cinquecentosettantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millesettantanove * = millecinquecento; * duemilasettantanove = cinquecentoduemila; millenove * = millecinquecentosettanta; * esimie = cinquecentosettantanovesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "cinquecentosettantanove" è formata da: cinque+centosettantanove, cinquecento+settantanove, cinquecentosettanta+nove. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cinquecentosettantanove" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinquecento+centosettantanove, cinquecentosettanta+settantanove, cinquecentosettanta+centosettantanove. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Bernardino, religioso senese del Cinquecento, La provincia delle Cinqueterre, __ Marina: è tra Sestri Levante e le Cinqueterre, Quella delle Cinqueterre fra Corniglia e Riomaggiore, Cinquecento fogli di carta. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |