Informazioni di base |
| La parola cinquecentocinquesime è formata da ventuno lettere, dieci vocali e undici consonanti. Lettere più presenti: e (quattro), ci (tre), i (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquecentocinquesime |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cinquecentocinquesima, cinquecentocinquesimi, cinquecentocinquesimo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinquecentine, cinquecentesime, cinquenne, cinquenni, cinquine, cinesi, cinese, cine, cince, cincone, cincin, cinto, cinti, cinte, cinsi, cinse, ciuco, ciucci, ciecone, cieconi, cieco, ciccine, ciccini, cicci, cicce, citocinesi, cito, citini, citisi, citi, ciocie, cioè, cime, cucente, cuce, cuccume, cucce, cucine, cucini, cucii, cuci, cucù, cunei, cutine, cute, cuoci, cuoce, cuoi, ceceno, ceceni, cecene, cece, ceco, cecine, cecini, ceci, centone, centoni, centine, centini, centum, centesime, centesi, centese, cenone, cenoni, cenosi, ceno, cencini, cenci, cenine, ceni, cenni, cene, censi, cetonie... |
| Parole contenute in "cinquecentocinquesime" |
| cin, sim, toc, cent, cento, esime, cinque, centocinque, cinquecento, centocinquesime, cinquecentocinque. Contenute all'inverso: mise, emise. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno venti si ha CINQUECENTOventiCINQUESIME; con trenta si ha CINQUECENTOtrentaCINQUESIME; con novanta si ha CINQUECENTOnovantaCINQUESIME; con quaranta si ha CINQUECENTOquarantaCINQUESIME; con sessanta si ha CINQUECENTOsessantaCINQUESIME; con settanta si ha CINQUECENTOsettantaCINQUESIME; con cinquanta si ha CINQUECENTOcinquantaCINQUESIME. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cinquecentocinquesime" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquecentocinquanta/cinquantacinquesime, cinquecentonovanta/novantacinquesime, cinquecentoquaranta/quarantacinquesime, cinquecentosessanta/sessantacinquesime, cinquecentosettanta/settantacinquesime, cinquecentotrenta/trentacinquesime, cinquecentoventi/venticinquesime. |
| Usando "cinquecentocinquesime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecinquecentocinque * = millesime. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "cinquecentocinquesime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * venticinquesime = cinquecentoventi; * trentacinquesime = cinquecentotrenta; * novantacinquesime = cinquecentonovanta; cinquecentocinquanta * = cinquantacinquesime; * quarantacinquesime = cinquecentoquaranta; * sessantacinquesime = cinquecentosessanta; * settantacinquesime = cinquecentosettanta; * cinquantacinquesime = cinquecentocinquanta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cinquecentocinquesime" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinquecento+centocinquesime, cinquecentocinque+esime, cinquecentocinque+centocinquesime. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Comune delle Cinqueterre, Dell'elmo di __ s'è cinta la testa (Inno nazionale), L'incipit de Il cinque maggio, La Lucrezia che animò la Corte estense nel Cinquecento, Quella più a sud fra le Cinqueterre. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |