| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 559, in numeri romani diventa DLIX. Segue il cinquecentocinquantotto e precede il cinquecentosessanta. È composto di cinque centinaia, cinque decine e nove unità. Il corrispondente numerale ordinale è cinquecentocinquantanovesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 559esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Angelo ha collezionato cinquecentocinquantanove francobolli. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Gaetano ha letto fino a pagina cinquecentocinquantanove. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Rosanna non ha scritto correttamente cinquecentocinquantanove. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 559 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 022F. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 5,59 x 10 2 oppure 5,59E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 559 = 13 x 43 Quindi è un multiplo di tredici e quarantatré. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 13, 43, 559. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è seicentosedici, l'aliquot (somma dei divisori propri) è cinquantasette. Il doppio di cinquecentocinquantanove è millecentodiciotto e il triplo è milleseicentosettantasette. Il quadrato è 312481, mentre il cubo è 174676879. La somma delle cifre di cinquecentocinquantanove è 19. |
| Traduzioni |
| In inglese 559 si scrive: five hundred and fifty-nine ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cinq cent cinquante-neuf. In spagnolo si dice: quinientos cincuenta y nueve. Infine in tedesco la traduzione è: fünfhundertneunundfünfzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola cinquecentocinquantanove è formata da ventiquattro lettere, undici vocali e tredici consonanti. Lettere più presenti: enne (cinque), ci (tre), e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquecentocinquantanove |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinquecentocinque, cinquecentonove, cinquecentouno, cinquecentina, cinquecentine, cinquenne, cinquina, cinquine, cine, cince, cincona, cincone, cincin, cincia, cinto, cintino, cintiate, cinti, cintante, cintano, cintata, cintato, cintate, cinta, cinte, cina, ciuco, ciuccio, ciucci, ciecona, ciecone, cieco, cieca, ciccina, ciccino, ciccine, ciccia, ciccio, cicci, ciccante, ciccano, ciccato, ciccate, cicca, cicco, cicce, cicuta, cica, cito, citino, citiate, citi, citante, citano, citata, citato, citate, cita, città, ciocia, ciocie, cioè, ciana, ciano, ciane, ciato, ciao, cucente, cuce... |
| Parole con "cinquecentocinquantanove" |
| Iniziano con "cinquecentocinquantanove": cinquecentocinquantanovemila, cinquecentocinquantanovesima, cinquecentocinquantanovesime, cinquecentocinquantanovesimi, cinquecentocinquantanovesimo. |
| Finiscono con "cinquecentocinquantanove": millecinquecentocinquantanove. |
| Parole contenute in "cinquecentocinquantanove" |
| ano, cin, ove, qua, tan, toc, anta, cent, nove, cento, cinque, quanta, cinquanta, cinquecento, cinquantanove, centocinquanta, centocinquantanove, cinquecentocinquanta. Contenute all'inverso: evo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cinquecentonove e cinquanta (CINQUECENTOcinquantaNOVE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cinquecentocinquantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquecentoduemila/duemilacinquantanove, cinquecentocinquantaduemila/duemilanove. |
| Usando "cinquecentocinquantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecinquecentocinquanta * = millenove; * centocinquantanovemila = cinquemila; * cinquantanovemila = cinquecentomila; millecinquecento * = millecinquantanove; millecinque * = millecentocinquantanove; * novemila = cinquecentocinquantamila. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cinquecentocinquantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquecentomila/cinquantanovemila, cinquecentocinquantamila/novemila, millecinque/millecentocinquantanove, millecinquecento/millecinquantanove. |
| Usando "cinquecentocinquantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecinquantanove * = millecinquecento; * duemilacinquantanove = cinquecentoduemila; millenove * = millecinquecentocinquanta; * esimie = cinquecentocinquantanovesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "cinquecentocinquantanove" è formata da: cinque+centocinquantanove, cinquecento+cinquantanove, cinquecentocinquanta+nove. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cinquecentocinquantanove" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinquecento+centocinquantanove, cinquecentocinquanta+cinquantanove, cinquecentocinquanta+centocinquantanove. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il casato del san Carlo cardinale e arcivescovo del Cinquecento, Il Vecellio illustre pittore cinquecentesco, __ Cinquetti, cantante italiana, È una delle Cinqueterre, Una vivace danza del Cinquecento. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |