Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marchi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: macchi, manchi, marcai, marche, marcii, maschi, parchi, sarchi, varchi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: barche, parche. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: archi, marci, march. Altri scarti con resto non consecutivo: mari, mach. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: marchia, marchio, smarchi. |
| Parole con "marchi" |
| Iniziano con "marchi": marchia, marchio, marchiò, marchiai, marchino, marchiamo, marchiana, marchiane, marchiani, marchiano, marchiare, marchiata, marchiate, marchiati, marchiato, marchiava, marchiavi, marchiavo, marchierà, marchierò, marchiammo, marchiando, marchiante, marchianti, marchiasse, marchiassi, marchiaste, marchiasti, marchierai, marchierei, ... |
| Finiscono con "marchi": smarchi, demarchi, rimarchi. |
| Contengono "marchi": smarchino, demarchino, rimarchino, smarchiamo, smarchiate, demarchiamo, demarchiate, rimarchiamo, rimarchiate. |
| »» Vedi parole che contengono marchi per la lista completa |
| Parole contenute in "marchi" |
| chi, archi, march. Contenute all'inverso: cra, ram. |
| Incastri |
| Inserito nella parola riamo dà RImarchiAMO. |
| Inserendo al suo interno era si ha MARCHeraI; con ere si ha MARCHereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "marchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: marca/cachi, marce/cechi, mare/echi, marre/rechi, marca/ahi, marce/ehi, marco/ohi. |
| Usando "marchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chimi = marmi; * chimo = marmo; * china = marna; * chine = marne; cima * = circhi; * chiosi = marosi; * chioso = maroso; toma * = torchi; * chiasma = marasma; * chiasmi = marasmi; * chiatta = maratta; * chiatte = maratte; * chiatti = maratti; * chiatto = maratto; * chicano = marcano; * chinare = marnare; * chitina = martina; * chimista = marmista; * chimiste = marmiste; * chimisti = marmisti; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "marchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: marcerò/orecchi, marcetta/attecchì, marcisse/essicchi, marco/occhi, marra/archi, marrani/inarchi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "marchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: marasma/chiasma, marasmi/chiasmi, maratta/chiatta, maratte/chiatte, maratti/chiatti, maratto/chiatto, marcano/chicano, marmi/chimi, marmista/chimista, marmiste/chimiste, marmisti/chimisti, marmo/chimo, marna/china, marnare/chinare, marne/chine, marosi/chiosi, maroso/chioso, martina/chitina. |
| Usando "marchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: circhi * = cima; torchi * = toma; marce * = cechi; * rechi = marre; * eroi = marcherò. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "marchi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: march+chi, march+archi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "marchi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * moca = marmocchia; rami * = rammarichi; sera * = smarcherai; sere * = smarcherei; ibera * = imbarcherai; ibere * = imbarcherei; ramino * = rammarichino. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.