Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cimale |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cicale, cimali, cimare, cimase, cimate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cime, cile, cale. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: pelami. |
| Parole con "cimale" |
| Finiscono con "cimale": decimale, duodecimale, esadecimale. |
| Parole contenute in "cimale" |
| alé, mal, cima, male. Contenute all'inverso: ami, lami. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cimale" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciani/animale, ciano/anomale, cimini/minimale, cimare/areale, cimare/relè, cimasa/sale, cimata/tale, cimate/tele. |
| Usando "cimale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * maleati = ciati; * maleato = ciato; * lesa = cimasa; * lese = cimase; soci * = somale; anici * = animale; * lente = cimante; * lenti = cimanti; * lesina = cimasina; * lesine = cimasine; * aleatori = cimatori; ottici * = ottimale; * aleatoria = cimatoria; * aleatorie = cimatorie. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cimale" si può ottenere dalle seguenti coppie: cimeli/ileale. |
| Usando "cimale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elsa = cimasa; * else = cimase. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cimale" si può ottenere dalle seguenti coppie: dicendoci/maledicendo, diteci/maledite, fatteci/malefatte, decima/lede. |
| Usando "cimale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * decima = lede; lede * = decima; maledite * = diteci; malefatte * = fatteci; * diteci = maledite; maledicendo * = dicendoci; * fatteci = malefatte; * dicendoci = maledicendo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cimale" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciati/maleati, ciato/maleato, cima/alea, cimatori/aleatori, cimatoria/aleatoria, cimatorie/aleatorie, cime/alee, cimante/lente, cimanti/lenti, cimasa/lesa, cimase/lese, cimasina/lesina, cimasine/lesine. |
| Usando "cimale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: somale * = soci; * anomale = ciano; cimare * = areale; * areale = cimare; * tele = cimate; * cimatori = aleatori; cimini * = minimale; * cimatoria = aleatoria; * cimatorie = aleatorie. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cimale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cima+alé, cima+male. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.