(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Mi stupiscono le tue predilezioni per i cibi molto piccanti e le tisane aromatiche. |
| È rea confessa di aver rubato nel supermercato alcuni cibi per sfamare i suoi bambini, ma è stata punita con la carcerazione. |
| Fra qualche mese svezzerete i vostri bimbi: solo allora comincerete a somministrare cibi solidi. |
| Con il forno a microonde è possibile scongelare i cibi in modo pratico e veloce. |
| Quando vado al ristorante, cerco di scegliere dal menu cibi che solitamente non cucino, o che non ho mai mangiato e mi stuzzicano. |
| Diversi sono i cibi antiage che aiutano la pelle a mantenersi meglio. |
| Se la corrente mancherà ancora per un po' c'è il rischio che disgelino tutti i cibi stipati nel congelatore. |
| Durante le nostre vacanze i pasteggiamenti furono tutti a base di cibi arabi. |
| Al supermercato devo ricordarmi di acquistare la pellicola per mettere i cibi nel freezer. |
| Ho deciso che quando tornerò dalle vacanze eliminerò tutti i cibi ingrassanti. |
| Gestivamo un supermercato e al sabato scemavamo il prezzo dei cibi deperibili, come i pesci, e la clientela era fissa. |
| Se non prestiamo attenzione quando mangiamo cibi secchi, ci strozziamo. |
| Bisogna regolare il forno ad una temperatura media, perché dora troppo i cibi. |
| Se la corrente viene a mancare i cibi in frigo sono compromessi. |
| Ha spesso un reflusso dovuto a dei cibi non compatibili con il suo stomaco. |
| Non potrei più fare a meno degli sminuzzatori degli alimenti nelle preparazione dei cibi: implicano minore tempo, riduzione di tagli e più libertà. |
| Non puoi cucinare i cibi nei liquidi desalinizzati. |
| Non posso più sopportare il sapore di alcuni cibi che un tempo mi piacevano moltissimo. |
| Questo contenitore per cibi può essere messo sia nel forno a microonde, sia nel freezer. |
| Sono tante le cause e i cibi che possono provocare il disturbo dell'aerofagia, ma il modo di risolverla è uno solo! |