Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ciarpame |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: ciarpami. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cime, carpa, carpe, cara, carme, care, arpe, arme, rame. |
| Parole contenute in "ciarpame" |
| arpa. Contenute all'inverso: apra. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cime e arpa (CIarpaME). |
| Lucchetti |
| Usando "ciarpame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pamela = ciarla. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ciarpame" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciarla/pamela. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Ciarpume, Ciarpame - L'uno e l'altro s'usano a indicare Quantità di ciarpe, Robe vili e vecchie; ma il secondo ne dice maggior quantità e il primo può dirsi anche d'una cosa sola per dispregio, il che non è di Ciarpame. - « Quando la Caterina nella Crezia Rincivilita dello Zannoni sente dalla mamma chiamar Ciarpume la mortadellina col finocchio, risponde: Sie, ciarpume; quando prima l'era gala se la c'era per cena! » G. F. [immagine] |
| Pacciame, Ciarpame - Pacciame è ingombro e lordura di foglie d'alberi cadute, e altra roba vegetale, guasta e non usabile. - Ciarpame è quantità e ingombro di robe vili, vecchie e di niun pregio, come stracci di vestiti, scarpe smesse e simili. - [Per la distinzione tra Ciarpame e Ciarpume, vedi il numero 495. G.F.] [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.