Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cianotipo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cianotico, cianotipi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ciani, ciao, ciati, ciato, cinti, cinto, citi, cito, canopo, canti, canto, cani, caio, capo, coti, iati, iato, noto. |
| Parole contenute in "cianotipo" |
| ano, noti, tipo, ciano. Contenute all'inverso: ito, ton. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cianotipo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciano/ootipo, cianogeno/genotipo, cianotica/capo. |
| Usando "cianotipo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * poca = cianotica; * poco = cianotico; * tipografa = cianografa; * tipografe = cianografe; * tipografi = cianografi; * tipografo = cianografo; * poche = cianotiche; * tipografia = cianografia; * tipografie = cianografie; * tipografica = cianografica; * tipografici = cianografici; * tipografico = cianografico; * tipografiche = cianografiche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cianotipo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciance/ecotipo. |
| Usando "cianotipo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oppia = cianotipia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cianotipo" si può ottenere dalle seguenti coppie: cianotica/poca, cianotiche/poche, cianotico/poco. |
| Usando "cianotipo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cianotipi = popi; * capo = cianotica. |
| Sciarade e composizione |
| "cianotipo" è formata da: ciano+tipo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.