| Forma di un Aggettivo |
| "cianotica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo cianotico. |
Informazioni di base |
| La parola cianotica è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cia-nò-ti-ca. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con cianotica per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La Storia di Elsa Morante (1974): Violenta crisi convulsiva con perdita totale della coscienza. All'inizio della prima fase (tonico-clonica) l'arresto della respirazione determina un grido, mentre il corpo cade all'indietro senza fare gesto alcuno per proteggersi, e la cute assume tinta cianotica. Si ha forte aumento della tensione arteriosa e accelerazione del ritmo cardiaco fino a limiti parossistici. La lingua può rimanere ferita in conseguenza delle contrazioni mascellari. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cianotica |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cianotici, cianotico. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cianica, ciani, ciana, ciao, ciati, ciac, cinti, cinta, cinica, cina, citi, cita, cica, canoa, cantica, canti, canta, cani, caotica, caia, cotica, coti, coca, iati, inia, inca, iota, anoa, antica, anta, anca, nota, noia. |
| Parole contenute in "cianotica" |
| ano, tic, noti, ciano, otica. Contenute all'inverso: ito, ton, cito. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cianotica" si può ottenere dalle seguenti coppie: cianogene/genetica, cianotipi/pica, cianotipo/poca. |
| Usando "cianotica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scorciano * = scortica; * capi = cianotipi; * capo = cianotipo; * cache = cianotiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cianotica" si può ottenere dalle seguenti coppie: cianotipi/capi, cianotipo/capo. |
| Usando "cianotica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * genetica = cianogene; * poca = cianotipo; scortica * = scorciano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cianotica" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ciano+otica. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "cianotica" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ciò/antica, cantica/io, caotica/in. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il suo cianuro è micidiale, Il nome di Ciano, Uno che non fa che ciarlare, L'acido detto cianidrico, Purtroppo non sempre riesce in tutte le ciambelle!. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: cianografici, cianografico, cianografie, cianografo, cianopatia, cianopatie, cianosi « cianotica » cianotiche, cianotici, cianotico, cianotipi, cianotipia, cianotipie, cianotipo |
| Parole di nove lettere: cianogene, cianogeni, cianogeno « cianotica » cianotici, cianotico, cianotipi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ecchimotica, zimotica, domotica, osmotica, omeosmotica, pecilosmotica, elettrosmotica « cianotica (acitonaic) » picnotica, zoocenotica, laringostenotica, ipnotica, epizootica, dispotica, escarotica |
| Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIA, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |