Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiasma |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiasmi, chiasmo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: chiama. Altri scarti con resto non consecutivo: cima, casa. |
| Parole con "chiasma" |
| Iniziano con "chiasma": chiasmatica, chiasmatici, chiasmatico, chiasmatiche. |
| Parole contenute in "chiasma" |
| chi, asma. Contenute all'inverso: sai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiasma" si può ottenere dalle seguenti coppie: chimi/miasma, chiari/risma, chiassi/sima, chiasso/soma. |
| Usando "chiasma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * maso = chiasso; marchi * = marasma; * smanino = chianino; * smazzare = chiazzare; * smazzando = chiazzando; * smazzante = chiazzante; * smacchierà = chiacchiera; * smacchierò = chiacchiero; * smacchierai = chiacchierai. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiasma" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiasso/maso. |
| Usando "chiasma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * risma = chiari; marasma * = marchi; * sima = chiassi; * soma = chiasso. |
| Sciarade e composizione |
| "chiasma" è formata da: chi+asma. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "chiasma" (*) con un'altra parola si può ottenere: * risi = chiarissima. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.