Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiarismi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiarirmi, chiarisci, chiarismo, chiarissi, chiaristi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: chiarii, chiasmi, chiami, chimi, charm, cari, carmi, casi, crismi, crisi, iris, arsi, armi, risi, rimi. |
| Parole contenute in "chiarismi" |
| ari, chi, chiari. Contenute all'inverso: ira, sir. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiarismi" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiamate/materismi, chiave/verismi, chiarate/ateismi, chiarisci/scismi, chiarisse/semi, chiariste/temi. |
| Usando "chiarismi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * smina = chiarina; * mica = chiarisca; * mici = chiarisci; * mise = chiarisse; * misi = chiarissi; * mite = chiariste; * smisti = chiaristi; * misero = chiarissero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiarismi" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiarore/eroismi, chiarisca/acmi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiarismi" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiarisca/mica, chiarisci/mici, chiarisse/mise, chiarissero/misero, chiarissi/misi, chiariste/mite, chiaristi/miti. |
| Usando "chiarismi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * verismi = chiave; chiarisci * = scismi; * materismi = chiamate; * ateismi = chiarate; * semi = chiarisse; * temi = chiariste. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.